NEBBIA - Miguel de Unamuno, La vita non è altro che nebbia. Unamuno e lo smarrimento

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 22/1/2023, 22:12     +4   +1   -1
Avatar

Group:
Moka
Posts:
47,189
Reputation:
+18,068

Status:




Solo i deboli si rassegnano alla morte definitiva
e sostituiscono il desiderio dell'immortalità personale
con qualche altro desiderio. Nei forti lo zelo per la
perpetuità prevale sul dubbio di realizzarla, e la loro
sovrabbondanza di vita trabocca dall'altra parte della morte


Miguel de Unamuno



MIGUEL de UNAMUNO
"LA VITA NON É ALTRO CHE NEBBIA"




Unamuno, l'hidalgo dello smarrimento...





Joaquín Sorolla
Miguel de Unamuno
1912
Olio su tela
143 x 105 cm
Bilbao, Museo delle Belle Arti


Se qualcuno di voi è allergico ai romanzi nei quali vi viene spiegato come dovete vivere e che cosa dovete fare, se non sopportate gli scrittori con il ditino perennemente alzato a richiamare chi non si adegua alla dittatura ammantata di buoni propositi del dilagante conformismo, oggi meglio noto come mainstreaming, vi propongo ciò che fa per voi. "Nebbia", uno straordinario romanzo del poeta, filosofo, scrittore, drammaturgo e politico spagnolo di origini basche Miguel de Unamuno, nato nel 1864 e deceduto nel 1936. Il romanzo fu pubblicato nel 1914 e la trama è di una assoluta banalità. Augusto, il protagonista, è un giovane benestante e nullafacente che vive in una specie di nebbia esistenziale, perennemente immerso nelle sue fantasticherie e in una sorta di ozioso scetticismo;

"Noi uomini non siamo soggetti né
alle grandi gioie né ai grandi dolori,
perché queste gioie e questi dolori
ci giungono avvolti in un’immensa
nebbia di piccoli eventi. E la vita non
è altro che questa nebbia..."


Fino al giorno in cui si innamora di Eugenia, un’affascinante pianista, che però si prende gioco di lui, lo inganna e gli procura strazianti pene d’amore. Con il pretesto di questa vicenda Unamuno manda in mille pezzi la struttura tradizionale del romanzo e crea quella che lui stesso ha battezzato una "nivola", un neologismo nato dalla fusione tra le parole “nebbia” e “novela”. Evidenziando il nocciolo della questione, Augusto Pérez, rifiutato e ridicolizzato dalla bella Eugenia, decide di suicidarsi, ma prima, per così dire, esce dal libro e va a parlarne direttamente con Unamuno, che così da autore diventa personaggio del libro. Dal confronto tra i due Augusto scopre che non può suicidarsi come vorrebbe per la semplice ragione che non esiste, è solo un personaggio frutto della fantasia dell’autore che ha pieno potere su di lui.

"La verità, mio caro Augusto, è che non puoi
ucciderti, perché non sei vivo, e che non sei vivo –
e nemmeno morto – perché in realtà non esisti".


Dopo un iniziale senso di spaesamento però il nostro eroe si ribella al suo creatore proclamando la sua condizione di essere reale, non immaginario. A questo punto abbandona il progetto del suicidio e afferma di volere vivere; non contento, arriva addirittura a insinuare che il vero personaggio di finzione, non reale, potrebbe essere proprio Unamuno in quanto ente nivolesco e dunque destinato a morire quando Dio smetterà di sognarlo.

"Che non sia, mio caro signor Miguel lei e non io
l’ente di finzione, colui che non esiste in realtà né
vivo né morto… che non sia lei unicamente un pretesto
perché la mia storia giunga fino al mondo".






Maurice Fromkes
Ritratto del filosofo e scrittore Miguel de Unamuno
1925-1930
Olio su tavola
76.5 x 66.5 cm
Madrid, Museo del Prado


Siamo di fronte a uno scontro a muso duro con reciproche accuse di inesistenza tra il personaggio principale e l’autore del libro. Unamuno cerca di riprendere in mano le redini della storia ribadendo che la morte di Augusto è già stata scritta, dunque è inevitabile. Nel prosieguo Augusto scoprirà che la sua immortalità deriva proprio dalla sua inesistenza. Il finale del libro va lasciato al piacere della lettura e alla vostra interpretazione personale, anticipndovi che un ruolo non secondario lo avrà anche Orfeo, il cane silenzioso confidente di Augusto.

E palese che i più attenti pongano un'attinenza col capolavoro di Pirandello "Sei personaggi in cerca d’autore", che però arriverà solo qualche anno più tardi, nel 1921, anche se va dato atto allo scrittore siciliano di essersi spinto ancora più a fondo di Unamuno nella complessità del rapporto tra personaggio e autore. Fatto sta che "Nebbia", è un romanzo dove tutto è nebbia, nella quale si muovono a tentoni i personaggi e l’autore stesso alla ricerca di un significato nella propria esistenza. Alla fine diventa quasi impossibile distinguere tra finzione e realtà, tra vita e sogno. Musica per le orecchie di coloro i quali, da sempre diffidano delle persone o dai testi con le idee troppo chiare. La grandezza di Unamuno sta anche nel fatto che non ha ricette preconfezionate o facili soluzioni da proporre e lascia il lettore libero di interpretare la sua storia come vuole. Chiaramente Nebbia è una metafora della condizione nella quale vive l’essere umano: una fittissima nebbia dentro cui si aprono mille percorsi, tutti plausibili e implausibili al tempo stesso, davanti ai quali l’uomo vaga sempre più sperduto senza trovare un approdo.



Ramon Casas
Ritratto di Miguel de Unamuno
1904-1905
Carboncino su carta
62.9x 48.2 cm
Barcellona, Museu Nacional d'Art de Catalunya


Leggendo ed entrando sempre più a fondo nell’infinito gioco di specchi di Nebbia ci può facilmente venire alla mente il grande Fernando Pessoa, l’autore del meraviglioso "Libro dell’inquietudine", e in modo particolare certe sue riflessioni a dir poco illuminanti sul rapporto tra noi e i personaggi dei libri che leggiamo:

"Ho notato spesso che certi personaggi di romanzo
assumono per noi un’importanza che non
potrebbero mai raggiungere coloro che
conosciamo e che sono nostri amici, coloro che
parlano con noi e che ci ascoltano nella vita visibile
e reale. E questo fa sì che sogni la
domanda se la totalità del mondo non sia tutto
una serie intrecciata di sogni e romanzi, come
scatole dentro scatole più grandi – una dentro
l’altra e queste dentro ad altre –, tutto una storia
con più storie, come le Mille e una notte,
che si snoda falsa nella notte eterna".


"Nebbia" è un libro leggero e al tempo stesso profondissimo, che anticipa molti dei temi che saranno al centro di tutta la grande narrativa moderna che seguirà: la messa in discussione del mito del progresso, la fine del dominio sulla realtà per un uomo che comincia a vedersi come la vittima di un meccanismo infernale che lo stritola e non gli lascia scampo.

Ritengo che la summa della vastissima opera di Miguel de Unamuno, composta da romanzi, poesie, drammi teatrali, testi filosofici, penso soprattutto a "Del sentimento tragico della vita", e approfonditi studi sulla figura di Don Chisciotte che lo portarono a vedere l’eroe della Mancia non come un illuso, ma come un uomo della speranza al servizio delle ragioni del cuore. A conforto di questa tesi, c’è anche lo stesso Miguel de Unamuno, che poco tempo prima di morire alludendo alla propria esistenza affermò:


"Cammino sperduto nella nebbia"




640px-1911-02-01%2C_A_%C3%81guia%2C_Portugal%2C_Miguel_de_Unamuno%2C_firma.svg



La nivola è un genere letterario ideato da Miguel de Unamuno. Il termine "nivola" appare per la prima volta come descrizione per il romanzo Nebbia dello stesso Unamuno. Il genere fu creato per evidenziare la distanza dell'autore dal realismo presente nei romanzi della fine del XIX secolo. Con la creazione di questo genere letterario, Unamuno si concentrò particolarmente sull'evoluzione e sullo sviluppo psicologico dei vari personaggi, contrapponendosi al narratore onnisciente in terza persona presente nel realismo. L'idea quindi è preponderante rispetto alla forma, e in alcuni romanzi di questo genere la distinzione tra autore e personaggi è spesso labile, tanto da scomparire talvolta (come in Nebbia).

Unamuno descrive così la sua concezione del termine nivola in un breve scritto pubblicato nel 1935:
"Anche di una novela, come di un poema epico o di un dramma, si fa un progetto; ma poi la novela, il poema epico o il dramma si impongono a colui che se ne crede l'autore. O gli si impongono i personaggi, le sue creature immaginate. Così si imposero Lucifero e Satana dapprima, e Adamo ed Eva poi, a Geova. E questa sì che è una nivola, o un poema opico, o una trigedia! Così mi si è imposto Augusto Pérez"


(Mar L8v)

 
Web  Top
0 replies since 22/1/2023, 22:12   66 views
  Share