Assisi, Basilica superiore di San Francesco, Giotto, 1291-1295

« Older   Newer »
  Share  
Milea
view post Posted on 28/7/2011, 16:49 by: Milea     +2   +1   -1
Avatar

Group:
Administrator
Posts:
34,031
Reputation:
+25,082
Location:
Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

Status:



San-Francesco_dona_MantelloP

Giotto
Storie di san Francesco
Francesco dona il suo mantello a un cavaliere povero, 1295 – 1297/1299
affresco, 270 x230 cm
Assisi, Basilica superiore di San Francesco



Le Storie di san Francesco, giunte sino a noi in condizioni relativamente buone, rappresentano una grande novità rispetto ad altri cicli del tardo Duecento, fiorentini e romani, per il respiro spaziale delle scene incastonate nei riquadri, simili a finti loggiati, e per il deciso naturalismo.
Le colonnine tortili dipinte, che dividono gli episodi, riprendono antichi motivi della romanità e si ritrovano anche nella decorazione di Santa Cecilia in Trastevere di Pietro Cavallini, del 1293 circa.
Ogni scena ha una sua soluzione spaziale, creata da sfondi montuosi o architettonici, da ambienti studiati in una prospettiva ai suoi albori, ma già chiara e razionale, non sempre omogenea.
Il dono del mantello da parte di Francesco a un cavaliere povero, la prima storia a essere dipinta, si svolge in un paesaggio roccioso, popolato di alberelli e da case arroccate tra le mura merlate di Assisi. Il protagonista è il santo, la cui testa è posta proprio all’incrocio dei due gruppi montuosi.


San-Francesco_dona_MantelloD



L’iconografia è ispirata, come tutto il ciclo, dalla Leggenda maggiore di Bonaventura di Bagnoregio, che racconta: “Il beato Francesco si incontrò con un cavaliere generoso, ma povero e malvestito; avendo avuta compassione della povertà di costui, subito spogliatosi delle proprie vesti, lo rivestì” (Legenda maior I,2).
Volti e gesti rispecchiano un nuovo linguaggio realistico, “volgare”, con nuove notazioni di costume come berretti, drappi, abiti. Nei volti di Francesco e del povero è stata notata la stessa tecnica pittorica usata dal Maestro di Isacco nelle scene precedenti. Si tratta di stabilire chi sia veramente questo maestro, se Giotto o un altro pittore. L’uso della tempera nella tunica del santo e nel cavallo ha causato la caduta del colore in alcune zone. (M@rt)






Edited by Milea - 29/8/2021, 11:32
 
Web  Top
16 replies since 27/7/2011, 12:01   6908 views
  Share