Le icone delle Feste Fisse

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 15/10/2010, 20:03     +1   +1   -1
Avatar

Group:
Administrator
Posts:
34,024
Reputation:
+25,045
Location:
Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

Status:



Le Icone delle Feste fisse


1 gennaio: Circoncisione di Gesù



1circoncisione_e_s_basilio_xviii_sec

Circoncisione e S. Basilio - XVIII sec.

L'icona del primo gennaio raffigura contemporaneamente S. Basilio e la scena della circoncisione di Gesù. E' di origine ed uso liturgico, in quanto destinata ad essere esposta sul proskinitarion nella navata in occasione della festa, ma non è una delle icone codificate, per cui sovente, come in questo caso, suoi singoli elementi sono ripresi da altre icone: Presentazione di Maria al Tempio, Purificazione di Maria (2 febbraio)...



6 gennaio: Santa Teofania
del Signore nostro Gesù Cristo


Il 6 gennaio la Chiesa Bizantina commemora, il Battesimo di Gesù nel Giordano, prima epifania (manifestazione) pubblica della sua divinità: Teofania.

L'avvenimento non ha trovato eco nei vangeli apocrifi che spesso forniscono agli iconografi spunti per particolari da inserire nelle proprie opere, quindi, a parte alcuni generici elementi simbolici, l'intera rappresentazione si basa sui testi canonici e l'innografia.






2epifania_livorno_xviii_sec_resize


Epifania, scuola greca XVIII sec.

Il Cristo occupa come ovvio il centro della scena, nudo, come è nudo l'uomo alla nascita, e di una rinascita si parla. La sua mano destra è piegata nel segno della benedizione.
Su di Lui un raggio giunge dall'alto, in esso appare la colomba rappresentante lo Spirito Santo.

Il raggio giunge dal cielo dove un elemento geometrico prende il posto del Padre non rappresentabile, perché mai visto da alcuno (in alcune icone moderne questi è in realtà raffigurato nella consueta sembianza di uomo anziano).














3epifania_sinai_resize




Epifania,Monastero di S. Caterina del Sinai





Sulla riva Giovanni il Precursore, vestito di pelli - l'uomo vecchio - pone la propria mano sul capo del Cristo. Sulla destra dell'icon,a degli angeli con le mani velate in segno di adorazione, rappresentano le nature angeliche.

Nelle acque del fiume, nuotano dei pesci. Non si tratta di un tratto naturalistico, bensì di un simbolo di vita: nelle acque vive, appaiono una o a volte due figure, un uomo con il capo rivolto all'indietro ed una donna a cavallo di un mostro marino. Sono il Giordano ed il mare, (in greco mare - thalassa - è femminile). L'uomo ha il capo rivolto all'indietro secondo la voce del salmista: Il mare vide e fuggì, il Giordano si volse indietro.













4epifaniamenolbasii


Epifania - Menologhion di Basilio II, fine X sec





In secondo piano appaiono a volte due fanciulli: sono i due affluenti del Giordano.Nella parte inferiore spicca un arboscello, una ascia si trova presso le sue radici; “Già la scure è posta alla radice degli alberi. Ogni albero che non dà buon frutto sarà tagliato e gettato nel fuoco”.







2 Febbraio: Hypapantì



5presentazione__al_tempio_stavrinikita_1546



La festa della presentazione del Signore al Tempio è probabilmente di origine gerosolimitana, ne dà notizia infatti Egeria nel IV sec. Era celebrata 40 giorni dopo l'Epifania, cioè il 14 febbraio. Solo successivamente fu spostata al 2.





Presentazione al tempio, Stavrinikita 1546

Il nome greco della festa è Hypapantì: Incontro, in quanto l'aspetto fondamentale della festa è l'incontro tra l'uomo nuovo, il Cristo e l'uomo vecchio Simeone.

E' festa despotica, ovvero del Signore: in oriente non ha mai assunto quel significato mariano che ha assunto in occidente. L'icona rappresenta il breve brano evangelico di Luca:, l'incontro di Cristo con Simeone.















6presentazione_al_tempio_kastoria_1400
Presentazione al tempio - Kastoria 1400



Al centro della scena è la Vergine, in atto di porgere il Bambino a Simeone che lo accoglie con le mani velate in segno di adorazione. Dietro di lei è S. Giuseppe. Della scena fa parte anche la profetessa Anna.

Sullo sfondo un baldacchino e delle strutture rappresentano il Tempio in cui si svolge la scena, ma che è rappresentato con le caratteristiche di una chiesa bizantina.


25 marzo: Annunciazione





7porte_chapel_of_St


La festa dell'Annunciazione della Santissima Madre di Dio e sempre Vergine Maria è una delle maggiori feste dell'anno liturgico bizantino. Il Concilio del Trullo ricorda che in essa al pari dei sabati e delle domeniche della Grande Quaresima, si celebra la Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo anziché quella dei Presantificati in uso negli altri giorni. E' una festa despotica.


Porta Santa, Capp. S. Trifone - Monastero di Chelandariou




La scena dell'Annunciazione viene spesso rappresentata sui due battenti della porta bella dell'iconostasi dove assume un duplice significato simbolico. Da un lato costituisce l'ingresso nel santuario, come l'Incarnazione in essa rappresentata costituisce l'ingresso dell'Umanità nella vita nuova, l'inizio del nuovo patto.

Dall'altro è alla base di quelle immagini / eventi che attraverso la scena dell'Ultima Cena - collocata di solito al di sopra di essa - e passando per la crocifissione alla sommità dell'iconostasi giunge alla gloria del Pantocratore, al centro della calotta absidale o della cupola.





















7annunciazione-costant-ocrida-xiv-sec





Annunciazione, Costantinopoli - Ocrida, 1400 ca.

L'angelo dalle vesti fluttuanti reca in mano il bastone proprio dei messaggeri, l'altra mano è nel segno della benedizione: due dita piegate ad indicare le due nature del Cristo e le altre tre che simboleggiano la SS.ma Trinità.
La Vergine in atteggiamento tra lo stupefatto, il timoroso ed il ritroso è avvolta nel maforion scuro, simbolo di umiltà: è la terra arata pronta a ricevere il seme da far fruttificare.




















8annunciazione-costant-sinai-xii-sec





Annunciazione, Costantinopoli - Sinai XII sec.

E' seduta su un trono dorato collocato sopra una pedana ed i suoi piedi calzati di porpora, simbolo di regalità, sono posti su di un piedistallo che la innalza al disopra della natura angelica. La Vergine sta filando la porpora della tenda del tempio come narrano gli Apocrifi.

Dal cielo scende un raggio che non è di luce, ma di ombra, secondo l'Evangelista: “Lo Spirito Santo scenderà su di te, su di te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo.”



















29 giugno: Ss. Pietro e Paolo


Nell'icona liturgica (quella esposta per la festa sull'analoghion davanti all'iconostasi) i Santi sono rappresentati assieme secondo due varianti:



9peter_paul_1 10peter-paul_2

Santi Pietro e Paolo - Creta XVI sec.


Nella prima i due Apostoli sorreggono un edificio, non si tratta di una chiesa, ma della Chiesa, quella chiesa che hanno assieme fondato. La seconda icona rappresenta l'abbraccio tra i due Santi.
Anche se nell'iconografia bizantina i due Apostoli sono privi dei due attributi, le chiavi e la spada, che li contraddistinguono in quella occidentale, i due santi sono sufficientemente caratterizzati da essere riconoscibili tra gli altri personaggi anche nelle icone festive in cui appaiono.


11pietro 12s-pietro-sinai-vii-sec_2

S. Pietro - Sinai VII sec.



S. Pietro è sempre rappresentato con i capelli ricci e la barba corta arrotondata, entrambi bianchi.
E' una iconografia molto antica che si ritrova anche nel celebre bellissimo encausto del Sinai (VII sec.)


13pietro-paolo-cost-1400ca

Santi Pietro e Paolo - Costantinopoli 1400 ca.



S. Paolo è rappresentato con la barba lunga e a punta, di colore castano come i capelli, spesso ridotti ad una corona.


14paolo-teofane-cretese-1546

S. Paolo - Teofane il Cretese, 1546



In quest'altra icona sempre proveniente dal Sinai, ma del XIII-XIV sec., i due Santi appaiono assieme a S. Andrea.


15paolo-andrea-pietro-sinai-xiii-xiv-sec

Ss. Paolo, Andrea e Pietro, Sinai, XIII - XIV sec.





Edited by Milea - 30/7/2021, 14:38
 
Web  Top
view post Posted on 15/10/2010, 20:41     +1   -1
Avatar

Group:
Administrator
Posts:
34,024
Reputation:
+25,045
Location:
Sono così tanti a zoppicare che chi cammina dritto, pare in difetto!

Status:




6 agosto: Trasfigurazione di Nostro Signore



La festa della Trasfigurazione - Metamorfosis - è antica - si è diffusa nel V sec. - ma posteriore alla festa dell'Esaltazione della Ss.ma Croce come dimostra la data in cui è celebrata, 40 giorni prima del 14 settembre, in quanto essa si sarebbe verificata secondo la tradizione 40 giorni prima della Crocifissione.


16trasfigurazione_stcaterina

Trasfigurazione - Monastero di S. Caterina, Sinai



La rappresentazione della scena è antica, già nel VI ne appaiono raffigurazioni nelle absidi di Parenzo, S. Apollinare in Classe a Ravenna e nel monastero di S. Caterina del monte Sinai. L'icona, che fa parte in genere del ciclo delle "dodici feste" è per consuetudine la prima icona che un iconografo "scrive" come inizio della propria carriera. La rappresentazione è basata essenzialmente sui Vangeli Canonici, in particolare quello scelto dalla liturgia è Mt. XVII, 1-9.


17trasfigurazione-cost-meta-xii-sec_2

Trasfigurazione - Costantinopoli, XII sec.



18trasfigurazione-1535-grande-lavra

Trasfigurazione - Grande Lavra 1535



Nel corso del tempo anche questa icona ha subito modificazioni. Un'icona più complessa è questa del XV sec.



19trasfigurazione-protaton-xv

Trasfigurazione - Protaton XV sec.



Nella parte alta dell'icona al centro è la figura di Cristo nella veste candida come la neve. La figura si staglia su un triplice sfondo: un cerchio esterno è la nuvola in cui Dio ha parlato a Mosè, l'interno scuro è la "tenebra luminosa" simbolo dell'oscurità della fede e l'esperienza della prossimità di Dio.
Tre raggi verso l'altro - verso le schiere angeliche - e altri tre rivolti verso il basso - verso gli apostoli - si intrecciano in due triangoli che formano una stella a sei punte. A sinistra è Elia - i Profeti. A destra è Mosè - la Legge - rappresentata dai libri che tiene in mano. Secondo una tradizione anche Mosè sarebbe stato assunto in cielo al pari di Elia. Nella fascia centrale dell'icona due scene: a sinistra la salita di Cristo con i discepoli al monte Tabor, a destra la discesa.
In entrambi i casi il gruppo è inquadrato in una grotta. I significati simbolici di questa sono molteplici, ma interconnessi. Gli antichi filosofi consideravano la grotta simbolo del mondo sensibile e S Gregorio di Nissa ricorre al simbolo della grotta per esprimere il mistero dell'Incarnazione. In basso gli Apostoli atterrati dal fulgore della scena in alto di cui non riescono a sostenere la visione. Tutti i personaggi sono senza calzari, perché il suolo del Tabor è considerato sacro come quello del monte Sinai.


20trasfigurazione-cost-fine_xii-sec_2

Trasfigurazione, icona musiva ( a mosaico) - Costantinopoli fine XII sec.


Questa è una rara icona portatile musiva anche essa di fattura costantinopolitana della fine del XII sec.



15 agosto: Dormizione della Vergine



La Dormizione - kimesis in greco - è la principale festa mariana del mondo bizantino.
Di origine certamente orientale, probabilmente gerosolimitana, l'imperatore Maurizio (582-602) ne ordinò la celebrazione in tutto il territorio dell'impero.

21kimesis-kastoria-1400ca








Kimisis - Kastoria 1400 ca

Apostoli, qui radunati dai confini della terra,
nel podere del Getsemani
seppellite il mio corpo.
E tu, mio Figlio e Dio,
accogli il mio spirito.
(Exapostilarion della grande Paraklisis)



Nessuno dei testi canonici descrive il termine della vita terrena della Santa Madre di Dio. L'iconografia, come l'innografia, è basata sulla tradizione e sugli apocrifi.












22dormizione

Kimisis



Secondo questi, la Vergine, informata della sua prossima morte, avrebbe mandato a chiamare gli apostoli, che sarebbero giunti, portati su nubi, da tutti gli angoli della terra per riunirsi nel Getsemani ad attendere l'arrivo del Signore che sarebbe disceso scortato dagli angeli per accogliere lo spirito della Madre.


23dormizione_el_greco

Kimisis, Domenico Theotokopulos (El Greco) - ante 1567



Gli apostoli sono giunti da tutte le parti della terra, in alto si vedono le nubi condotte da angeli che li stanno trasportando, ed in basso gli stessi esprimono il loro dolore attorno al letto funebre a capo del quale si riconosce Pietro, mentre Paolo è all'altra estremità. Tra gli Apostoli appaiono alcune donne e due Vescovi: sono Dionigi l'Aeropagita e Ieroteo vescovo di Atene, entrambi discepoli di Paolo.
Le case di Sion inquadrano la scena. Il Signore accoglie tra le sue braccia l'anima della Madre che appare in forma di infante. La sta per affidare a Michele perché la porti in paradiso. Nel contempo ordina agli angeli di prelevare anche il corpo e di condurre anche quello su in alto e di deporlo sotto l'Albero della Vita. E' questa la scena raffigurata nella parte alta dell'icona.


24kimesis-martorana

Kimisis - Palermo, Santa Maria dell'Ammiraglio - XII sec.



In questa specifica icona il Signore è chinato verso la Madre, più spesso è ritto in posizione frontale, rendendo più evidente la schema del tau rovesciato proprio dell'iconografia. Il Cristo di trova all'incrocio tra l'asse verticale del cielo e quello orizzontale della terra. La Madre, coricata sul suo letto di morte sembra raffigurare una nave su cui accoglie gli Apostoli, la nave della Chiesa. Anche questo mosaico del XII sec. è opera di un maestro bizantino.
Nota
Questa iconografia non era esclusiva del mondo bizantino, ma era usuale anche in quello occidentale. Si veda a titolo di esempio la scena facente parete della storie della Vergine del Cavallini in Santa Maria in Trastevere a Roma della fine del XIII sec.


8 settembre: Natività della Ss.ma Madre di Dio



Nessuno dei testi canonici ci narra l'evento, solo il cosiddetto Protoevangelo di san Giacomo lo descrive. Ad esso si ispirano le icone.

25nativita-vergine-grecia-1785

Natività della Vergine - Grecia, 1785



La scena rappresenta un quadretto di vita quotidiana. E' collocata in un ambiente agiato, come si vede dagli edifici e dal letto riccamente decorato su cui riposa sant'Anna affiancata da Giacchino. Entrambi sono avvolti nel nimbo della santità. Una servente - le braccia nude sono simbolo di servitù - porge alla puerpera dei generi di conforto tra cui un calice e tre uova, simbolo queste ultime di fecondità e rinnovamento. Ovviamente il numero ricorda la Trinità. Nella parte bassa dell'icona la levatrice saggia l'acqua per il bagno della neonata. Questa ha già il nimbo ( aureola) della santità ed è affiancata dalla scritta: M(ìti)r Th(eo)ù - Madre di Dio.


14 settembre: Esaltazione della Ss.ma Croce


26esaltazione-della-croce

Esaltazione della Ss.ma Croce - icona contemporanea



L'icona della Festa rappresenta il vescovo di Gerusalemme Macario, rivestito del polistavrion - il felonion a croci ricamate anticamente prerogativa dei vescovi - che innalza la croce al cospetto della popolazione della città. In talune icone sono dettagliatamente descritti i vari ceti della popolazione, nobili, clero, studiosi...
Tra i presenti spicca ovviamente l'imperatrice Elena, autrice della scoperta della Vera Croce, meno ovviamente è raffigurato anche il figlio: l'imperatore Costantino che non sarebbe stato presente, ma che la Chiesa Bizantina ha santificato e ricorda sempre assieme alla madre. In un certo senso dimentica del rapporto madre figlio, la Chiesa bizantina e la pietà popolare li ricordano come protettori del matrimonio e degli sposi.





21 novembre: Ingresso della Tuttasanta Madre di Dio nel Tempio



27ingresso_theotokos

Presentazione di Maria al Tempio

Un brano del Protovangelo di Giacomo è l'ispiratore dell'icona della Festa. La scena è collocata tra gli edifici: è il Tempio di Gerusalemme. Al centro vi è un recinto entro cui si colloca il ciborio che sovrasta l'altare. La tenda che di norma lo nasconde è tirata da parte. La bambina è rappresentata nelle vesti di una adulta, solo di dimensioni ridotte. I genitori la presentano al sommo sacerdote, identificato dalla tradizione con quello stesso Zaccaria che sarà destinato ad accogliere nel medesimo luogo il Salvatore. Dal recinto dell'altare si stacca una scala che giunge ad un trono posto sotto un baldacchino, questo senza veli. Su di esso è seduta la Vergine cui un angelo reca il pane:

"Ora Maria dimorava nel tempio del Signore
nutrita come una colomba
e il cibo lo riceveva dalla mano di un angelo."





25 dicembre: Il Natale




28nativita_sinai_VII_sec

L'icona del Natale è una delle più complesse sia dal punto di vista compositivo che da quello simbolico.


Natività - Sinai VII sec.




E' un'icona antica: ne è un esempio questo esemplare del VII sec. conservato nel Monastero di Santa Caterina del Sinai, che già mostra tutti i motivi iconografici che verranno mantenuti successivamente.

Lo sfondo è costituito da tre montagne - è evidente il significato trinitario - la montagna centrale che con le sue pendici occupa tutta la terra è il Messia, perciò ha due cime, simbolo delle sue due nature.









29nativita_stavronikita_teofane_il_cretese_1546






Natività - Teofane il Cretese, 1546



Il Bambino è avvolto in bende, fasciato come un defunto ed è posto in un'arca di pietra all'interno di una grotta che è l'ingresso dell'Ade. La Vergine è fuori dalla grotta distesa su un manto di porpora regale, il suo sguardo non è rivolto al Figlio, ma all'infinito, per custodire nel suo cuore quanto di straordinario è avvenuto in lei.



















30nativita_bisanzio_primo_quarto_XV_sec



Natività, Bisanzio - primo quarto XV sec.

Nella parte inferiore dell'icona appare S. Giuseppe, assorto in meditazione, l'uomo davanti al mistero.
Davanti a lui si trovano spesso uno o due pastori. Uno di essi, è rivestito di pelli, simbolo dell'uomo dopo il peccato: "Il Signore Dio fece all'uomo ed alla donna tuniche di pelli e li vestì." Nella tradizione ha anche un nome: Tirso. Costui dice al patriarca. "Come questo bastone non può produrre fronde, così un vecchio come te non può generare, e, d'altra parte una vergine non può partorire." Accanto vi è un arboscello, è il bastone fiorito in risposta alle parole del pastore.Sull'altro lato, due donne fanno il bagno al Bambino, sono Salome e la Progenitrice Eva.
Fonte

Edited by Milea - 30/7/2021, 14:44
 
Web  Top
1 replies since 15/10/2010, 20:03   2767 views
  Share