I DOTTORI NEI DIPINTI - LA MEDICINA NELL'ARTE, Le opere più celebri che raccontano la loro professione

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 7/4/2023, 22:06     +8   +1   -1
Avatar

Group:
Moka
Posts:
47,191
Reputation:
+18,073

Status:




I DOTTORI NEI DIPINTI
OPERE CELEBRI CHE RACCONTANO LA LORO PROFESSIONE




Durante la pandemia, abbiamo sentito parlare molto di dottori e operatori
sanitari, pensandoli come eroi del presente che affrontano la morte.

Ma cosa fanno di solito nella vita di tutti i giorni?

Questo viaggio attraverserà la loro quotidianità...e i secoli: grazie all'arte...







Gerard Thomas o Balthasar van den Bossche
Interno con un medico che esamina una fiala di urina
(Interior with a physician examining a urine flask)
1700 circa
Olio su tela
86 x 120.5 cm
Londra, Welcome Collection


1. La visita

Esistono medici di base e chirurghi. Un paziente si reca dal proprio medico di base affinché questi possa formulare una diagnosi e suggerire una cura. Oggi questo avviene principalmente in ospedale o nello studio del medico. In passato, invece, il medico si recava a casa del paziente, vestito elegantemente e senza camice bianco. È quanto vediamo in questi due dipinti di genere olandesi del XVII secolo, entrambi intitolati "Visita del dottore". Qui i medici toccano, osservano e ascoltano le persone. Sono le stesse tecniche che vengono utilizzate ancora oggi per capire la situazione e formulare ipotesi.



Adriaen Gaesbeeck
La visita del dottore
(Doctor’s Visit)
1640 circa
Olio su tavola
66,5 x 53 cm
San Pietroburgo, Hermitage Museum




separator-trasp





Jan Steen
Visita del dottore
(Doctor's Visit)
1660 circa
Olio su tavola
63 x 51 cm
San Pietroburgo, Hermitage Museum


Questa visita è uno splendido panorama della professione medica tradizionale. Si noti il medico in primo piano che contempla la sua paziente, incuriosito, cercando di scrutare la fisiopatologia per ottenere una terapia efficace. Vediamo la ragazza malata, forse vittima di una delle terribili malattie infettive febbrili incurabili dell'era preantibiotica, pallida, debole, addormentata. In fondo possiamo scorgere la madre sgomenta, preoccupata, che spera in una improbabile guarigione. Notevole è anche l'espressione del padre, che non riesce a contenere la preoccupazione per la malattia della figlia, ma che deve mantenere la calma per dare conforto alla moglie in preda alla disperazione.



Luke Fildes
Il dottore
(The Doctor)
1891
Olio su tela
166.4 x 241.9 cm
Londra, National Gallery - Tate Gallery (Opera condivisa)




separator-trasp





2. Il chirurgo: prima dell'operazione

La tela "Prima dell'operazione", il cui vero titolo è: "Il Dottore Péan mentre illustra la sua teoria sul pizzicamento dei vasi all'ospedale Saint-Louis", presentata al Salon de la Société des artistes français del 1887, fu considerata da alcuni critici contemporanei come una moderna trasposizione della "Lezione di anatomia" di Rembrandt. Come il suo illustre predecessore, Gervex raffigura accanto al corpo situato in primo piano e soggetto dell'esperimento il celebre medico circondato dai suoi aiutanti e dai suoi allievi. Tuttavia, contrariamente al grande maestro olandese, Gervex ha sviluppato la sua tela in senso verticale. Questo procedimento gli consente di rappresentare nei minimi dettagli il luogo in cui si svolge l'azione e di illuminare la scena con una luce intensa che delinea le forme e modella i contorni, accentuando il lato drammatico della tela. All'aspetto statico della pittura di Rembrandt, Gervex contrappone una volontà dinamica che si afferma in maniera molto netta e precisa mediante una composizione decentrata e facendo assumere ai personaggi atteggiamenti diversi e per mezzo dei movimenti dei protagonisti che, tuttavia, sono legati da un gioco di sguardi e di gesti. Inoltre, l'autore introduce in primo piano, in basso a sinistra, su sfondo bianco un particolare molto importante: un assortimento di strumenti chirurgici che illustrano i più recenti progressi conseguiti fino a quel momento in campo scientifico. Tramite gli elementi appena illustrati, Gervex eleva la rappresentazione di un avvenimento vissuto da un numero ristretto di persone, al rango di pittura storica latrice di un messaggio di modernità e di speranza.



Henri Gervex
Prima dell'operazione
(Before the Operation)
1887
Olio su tela
242 x 188 cm
Parigi, Musée d'Orsay




separator-trasp





3. Operazioni diverse

Un guaritore o medico rurale cura un piede di un contadino con strumenti rustici. Dietro di loro, una donna preoccupata guarda, mentre un servitore entra con del cibo. La composizione deriva da opere sullo stesso soggetto del maestro di Teniers, Adriaen Brower. La presenza di un gufo, simbolo di saggezza, può essere un'illusione per un'interpretazione critica di ciò che è raffigurato. Questo dipinto si ricollegherebbe quindi alla tradizione della pittura fiamminga, in cui le operazioni chirurgiche venivano spesso ridicolizzate. Quest'opera è abbinata a "L'alchimista"; entrambe offrono una particolare visione critica della scienza da parte di Teniers.



David Teniers the Younger
Un'operazione chirurgica
(A Surgical Operation)
1631-1640
Olio su tavola
33 x 25 cm
Madrid, Museo del Prado




separator-trasp





David Teniers the Younger
L'alchimista
(The Alchemist)
1631-1640
Olio su tavola
32 x 25 cm
Madrid, Museo del Prado




separator-trasp





4. Uomo di scienza o di fede?

Tuttavia, c'è qualcosa che è cambiato nella professione medica: gli aspetti magici e spirituali dei guaritori. Attualmente la medicina e la chirurgia sono praticate con il metodo scientifico e sono diventate un campo più "laico". In un passato non troppo lontano, le figure religiose erano coinvolte non solo come curatori di anime ma anche di corpi. In un incisione realizzata poco più di un secolo fa, si vede un vescovo che benedice un'operazione pionieristica su un uomo a cui è stato appena amputato un arto. O forse gli sta semplicemente dando l'ultimo saluto prima che soccomba al suo inevitabile destino. Il vescovo è una figura fondamentale e, pur partecipando alla scena, non opera in prima persona.



Théobald Chartran
Ambroise Paré che utilizza una legatura su un'arteria della gamba amputata di un soldato, durante l'assedio di Metz.
Fine del XIX secolo,
Fotoincisione
16,8 x 24,5 cm
Parigi, Université de la Sorbonne




separator-trasp





5. Dipingere medici miracolosi

Rincón lavorò in Aragona ma soprattutto in Castiglia, dove contribuì all'introduzione dello stile rinascimentale. Questo pannello di grande formato proveniente da Guadalajara combina un approccio spaziale e forme rinascimentali con elementi medievali, come la profusione di elaborati tessuti broccati. Il pannello raffigura due dei miracoli di Cosma e Damiano, due gemelli che promossero la medicina e il cristianesimo. Attraverso un sogno miracoloso, i santi medici trapiantano la gamba di un etiope deceduto a un sacrestano bianco. La visione peggiorativa dell'africano si riflette nella posizione del cadavere ai piedi del dipinto, e soprattutto nel successivo inserimento della gamba amputata e in cancrena nelle spoglie senza vita. Il secondo miracolo raffigurato è l'espulsione di un serpente dalla bocca di un mietitore. Rincón propone qui una sorta di fusione tra elementi rinascimentali (i busti sulla galleria architettonica) e formule medievali (i ricchi broccati).



Fernando del Rincón
Miracoli dei santi medici Cosma e Damiano
(Miracles of the Doctor Saints Cosmas and Damian)
1510 circa
Olio su tavola
188 x 155 cm
Madrid, Museo del Prado


San Luca è spesso rappresentato come un pittore o come soggetto coinvolto in attività mediche. È infatti il patrono non solo degli artisti, ma anche dei medici e dei chirurghi. Tuttavia, alcuni studi hanno stabilito che era più probabilmente un medico che un artista. Nel dipinto di Juan de Sevilla, sta eseguendo un intervento chirurgico alla testa di un uomo, mentre altre figure osservano o aspettano il loro turno. San Luca è rappresentato in una dimensione più grande rispetto agli altri personaggi, probabilmente a simboleggiare la sua èrominenza sia come santo che come chirurgo.



Juan de Sevilla
San Luca
(Saint Luke)
1401-1435
Tempera su tavola
95 x 55 cm
Madrid, Museo del Prado




separator-trasp





6. Insegnamento e apprendimento in medicina

Miracolosamente o meno, il chirurgo porta a termine i suoi compiti quotidiani in sala operatoria. Tuttavia, il lavoro di un medico non è ancora terminato: anche i suoi studenti desiderano diventare medici. L'insegnamento sia teorico che pratico è sempre stato una parte essenziale del mondo medico, perché si basa sia sull'apprendimento dei libri che sul rubare la scena ai propri insegnanti. Il dottor Tulp insegna l'anatomia di un braccio ai suoi studenti sull'esempio iconico dei medici nei dipinti di Rembrandt. Il dottor Laennec mostra come riconoscere i suoni patologici nel petto di un paziente.



Rembrandt Harmenszoon van Rijn
La lezione di anatomia del dottor Tulp
(The Anatomy Lesson of Dr Nicolaes Tulp)
1632
Olio su tela
169,5 x 216,5
L'Aja, Maurithshuis




separator-trasp





Théobald Chartran
René Théophile Hyacinthe Laënnec mentre ausculta un paziente affetto da tubercolosi all'Ospedale Necker
(René Théophile Hyacinthe Laënnec auscultating a tubercular patient at the Necker Hospital)
1816
Eliografia
18,6 x 27,4 cm
Parigi, Université de la Sorbonne


È necessario dedicare un po' più di tempo alla giornata per tenersi aggiornati e fare ricerca. Un medico non smette mai di imparare, proprio come il dottor Leroy nel pannello di Jacques-Louis David. Notate l'autore del libro sulla scrivania: è Ippocrate, generalmente considerato il padre della medicina.



Jacques-Louis David
Ritratto di Alphonse Leroy
(Portrait of Alphonse Leroy)
1783
Olio su tela
72 x 91 cm
Montpellier, Musée Fabre




separator-trasp





7. Meritato riposo!

La giornata lavorativa è finalmente terminata e il medico può tornare a casa. Finalmente un po' di riposo indossando i propri abiti comodi preferiti! Probabilmente il dottor Pozzi faceva lo stesso. Era un chirurgo pioniere che amava così tanto la sua camicia da notte da volerla dipingere! Buonanotte, domani sarà un'altra giornata di duro lavoro...



John Singer Sargent
Il dottor Pozzi a casa
(Dr. Pozzi at Home)
1881
Olio su tela
201.6 x 102.2 cm
Los Angeles, Hammer Museum


Il dottor Pozzi a casa è un dipinto a olio del 1881 dell'artista americano John Singer Sargent. Il ritratto del ginecologo e collezionista d'arte francese Samuel Jean de Pozzi è il primo ritratto di grandi dimensioni di un soggetto maschile realizzato da Sargent. Fu la prima opera che Sargent espose alla Royal Academy di Londra. Acquistata da Armand Hammer nel 1967, dal 1991 è conservata all'Hammer Museum di Los Angeles. L'estetico e carismatico dottor Pozzi fu dipinto intorno ai trentacinque anni, ma la composizione si discosta nettamente dai soliti ritratti accademici formali di medici in cupi abiti professionali. Pozzi è raffigurato in piedi, in modo informale, "a casa", vestito con una voluminosa vestaglia di colore scarlatto, legata in vita da un cordone rosso con una provocante nappina. La veste ricorda un abito monastico e richiama i ritratti rinascimentali di papi e cardinali cattolici, ma assomiglia anche a un abito da tè femminile. L'artista è arretrato sulla gamba sinistra, con la testa anch'essa girata verso sinistra; il piede destro sporge dall'orlo della veste, calzato da una pantofola rossa con ricami bianchi. Il colore rosso intenso si ripete nel pavimento e nelle tende di velluto sullo sfondo, anch'esse arricciate da un cordone. Il colore dominante potrebbe essere un riferimento al sangue dei pazienti versato nella sua attività professionale di chirurgo, su cui spiccano le mani e il volto del giovane medico barbuto, e le balze bianche della camicia che fanno capolino sul collo e sui polsi. Le lunghe ed eleganti dita delle mani di Pozzi sono chiaramente rappresentate; la sinistra che stringe una chiusura sul petto e la destra che allenta il cordone del fianco sinistro. L'attenzione rivolta alle mani è un complimento alla sua abilità chirurgica, ma allude anche alla sensualità dell'uomo che insisteva nell'eseguire esami manuali intimi sulle sue pazienti donne. All'epoca in cui fu realizzato il dipinto, gli occhi acquosi e le nocche screziate potevano far pensare che fosse affetto da nevrastenia. Sargent scelse di non esporre il suo ritratto di Pozzi a grandezza naturale a Parigi, forse per proteggere la reputazione del gineclogoi: fu esposto per la prima volta alla Royal Academy di Londra nel 1882 con il titolo "A Portrait", e poi alla prima mostra Les XX di Bruxelles nel 1884. È la prima delle sue opere a essere esposta a Londra, prima che l'artista vi si trasferisse nel 1884 in seguito allo scandalo suscitato a Parigi dal suo sensuale Ritratto di Madame X Il ritratto fu conservato dal dottor Pozzi fino alla sua morte, avvenuta nel 1918, poi dalla vedova e successivamente ereditato dal figlio Jean Pozzi. Dopo la morte di Jean, nel 1967, il dipinto fu acquistato da Armand Hammer e, dopo la sua morte, nel 1990, fu trasferito nel 1991 all'Hammer Museum di Los Angeles.

8. E le donne medico?

Le donne sono presenti nella medicina e nella chirurgia fin dall'inizio della storia umana. Tuttavia, storicamente le donne hanno avuto livelli di partecipazione più bassi nei campi della medicina rispetto agli uomini, così come nella maggior parte degli altri tipi di lavoro. Non è una sorpresa: il lavoro era un affare da uomini, la casa e la famiglia una missione da donne. A causa della loro scarsa presenza in questo campo specifico e della loro considerazione come "sesso debole", le donne medico sono estremamente rare nella storia dell'arte. Nessuno si è interessato a rappresentare una donna che svolge un lavoro tradizionalmente maschile. L'unica opera d'arte degna di nota che si può trovare è una miniatura medievale di Hildegard von Bingen, una suora cristiana di grande talento. Contribuì a molti campi umanistici e scientifici, tra cui la medicina; tuttavia, anche la sua miniatura non rappresentò realmente il lavoro medico femminile: ricevette un'ispirazione divina per scrivere qualcosa... (Mar L8v)




Ildegarda di Bingen, XII secolo, miniatura del codice sciviano di Rupertsberg (perduta durante la seconda guerra mondiale).



La maggior parte di noi nasce con l'aiuto del medico e muore allo stesso modo

George Bernard Shaw




(Mar L8v)




Edited by Lottovolante - 8/4/2023, 07:39
 
Web  Top
0 replies since 7/4/2023, 22:06   328 views
  Share